UNITE! Per investire nella prevenzione della violenza contro le donne e ragazze

 

UNiTE! Per investire nella prevenzione della violenza contro le donne e ragazze” è il messaggio lanciato quest’anno in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) e i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere. Un messaggio e un attivismo che l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) sposa nella sua azione quotidiana di progettazione e vicinanza alle donne, ragazze e bambine, alle sopravvissute alla violenza – anche sessuale – e alle pratiche dannose, nei contesti più complessi del nostro pianeta.

La Sede di San Salvador adotta un approccio trasversale di genere nei suoi interventi, includendo le donne che vivono nelle aree urbane e rurali della regione centroamericana. Attraverso le nostre iniziative, sosteniamo donne coraggiose che lottano per l'uguaglianza: donne imprenditrici nel settore del caffè e dell'artigianato, donne che si uniscono in cooperative di mutuo soccorso e costruiscono la propria casa, donne che si formano all'alfabetizzazione informatica e finanziaria per affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno, donne con disabilità che si battono per i loro diritti, donne che difendono il patrimonio culturale del loro popolo e molte altre .

L’AICS pubblica il "Manuale sull'analisi di genere", uno strumento operativo per favorire il mainstreaming di genere in ogni iniziativa di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario, intrapresa direttamente dall’AICS e dai soggetti che realizzano interventi di cooperazione finanziati o cofinanziati dall’Agenzia. Il manuale vuole essere un supporto per lo staff dell’Agenzia e per gli operatori impegnati nella definizione di politiche, programmi e progetti – a livello locale, nazionale ed internazionale, affinché possano affinare le proprie capacità di elaborare analisi adeguate a promuovere un approccio sempre sensibile al genere in tutte le iniziative di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario, in linea con il principio del do no harm. La standardizzazione delle analisi di genere nella programmazione e nella progettazione dell’Agenzia è un passo fondamentale per garantire il mainstreaming di genere ed assicurare un approccio intersezionale all’empowerment femminile.

Aperta gara d’appalto per iniziativa AID 11621 Vivicafé

In conformità all'Allegato 3 "Tabella degli appalti" dell'Accordo tecnico per l'attuazione del Progetto "VIVICAFE: Incremento del valore aggiunto e valorizzazione del caffè in El Salvador", vengono pubblicati i documenti standard per le gare d'appalto dei seguenti processi:

  1. Contrattazione di vivai per l'acquisto di piante di caffè.
  2. Acquisto di input agricoli.

I processi iniziano oggi, 27/10/2023, pubblicati nel Sistema Elettronico di Acquisti Pubblici de El Salvador (COMPRASAL) e nella pagina web dell'Istituto Salvadoregno del Caffé (ISC).

Gli interessati possono consultare le condizioni di offerta al seguente link: https://www.isc.gob.sv/procesos-de-compras-vivicafe/

È un requisito per essere iscritti all'Albo unico dei fornitori statali (RUPES): https://comprasal.gob.sv/register

Link al manuale di registrazione: https://dinac.gob.sv/registro-proveedores/

Si chiude il IV Foro Centroamericano sull’inclusione finanziaria

 

Locandina evento IV Forum Centroamericano sull'Inclusione Finanziaria

Locandina evento IV Forum Centroamericano sull'Inclusione Finanziaria

San Salvador, 13/10/2023. Si é chiuso ieri, presso l'Hotel Sheraton Presidente di San Salvador, l'appuntamento di due giorni del IV Forum Centroamericano sull'Inclusione Finanziaria dal tema: "Per una ripresa economica trasformativa: quali cambiamenti stanno avvenendo nell'ecosistema finanziario?", promosso da UN Women in El Salvador e dalla Banca Centroamericana per l'Integrazione Economica (BCIE), in alleanza con le principali istituzioni finanziarie della regione. Dal 2019, questi forum generano uno spazio di scambio e riflessione sull'inclusione finanziaria e il suo impatto sociale con una prospettiva di genere in America Centrale. Questa edizione è stata sostenuta dal programma regionale MELyT II (Donne, economia locale e territori) attuato da UN Women nei Paesi settentrionali dell'America Centrale e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il programma punta a consolidare le azioni strategiche implementate durante la prima fase, ovvero il supporto alle donne imprenditrici e la promozione di servizi e prodotti finanziari, in alleanza con la BCIE ed altre istituzioni finanziarie, e l’ampliamento dell’offerta di servizi di assistenza tecnica, digitalizzazione e accesso al mercato.

Il forum aveva due obiettivi principali:

1) condividere le migliori pratiche e le lezioni apprese per ridurre i divari di genere nell'accesso al capitale e per promuovere investimenti che rispondano alle esigenze di genere,

2) migliorare il dialogo e la collaborazione con gli attori dell'ecosistema finanziario impegnati nella parità di genere.

Hanno per questo partecipato attori di diversi settori, tra cui le imprese del sistema finanziario, istituzioni governative, agenzie di cooperazione internazionale, imprenditrici, aziende che promuovono la parità di genere, aziende con prodotti/servizi finanziari pensati per soddisfare le necessitá di donne e ragazze.

A dare le parole di apertura per l'inaugurazione del Forum, sono intervenuti: Miriam Bandes, Rappresentante di ONU Mujeres El Salvador, María Luisa Hayem Brevé, Ministra dell'Economia della Repubblica di El Salvador, Morena Valdez, Ministra del Turismo della Repubblica di El Salvador, Armando Navarrete, Economista Capo della BCIE, Edoardo Pucci, Ambasciatore d'Italia in El Salvador Charles Schmit, Referente dell'Ambasciata del Gran Ducato del Lussemburgo in Costa Rica.

IV Foro Centroamericano para la Inclusión Financiera

É seguita un'interessante presentazione su "Genere e accesso al capitale" da parte della Professoressa Eliana La Ferrara, Docente di Politiche Pubbliche alla Harvard Kennedy School. Dallo studio analizzato emerge che le norme sociali e culturali spesso limitano l’autonomia delle donne nei processi decisionali, così come l’accesso a risorse e tecnologie. Allo stesso modo, la mancanza di prodotti e servizi finanziari adeguati creano ostacoli all'emancipazione economica delle donne. Per questo l'inclusione finanziaria può essere realizzata solo quando le donne abbiano il controllo delle risorse economiche e ciò è possibile quando siano loro accessibili prodotti finanziari sostenibili da un punto di vista di genere. Sulla pagina di J-PAL si trova la presentazione dello studio in inglese. 

A questo proposito, i relatori della prima sessione hanno discusso delle innovazioni promosse dall'ecosistema finanziario per consentire alle imprenditrici di accedere a prodotti o servizi che connettano e potenzino le loro imprese. Al dibattito hanno partecipato anche portavoce del Banco Hipotecario di El Salvador e della BCIE, che hanno presentato i passi in avanti che si sono fatti negli ultimi anni per venire incontro alle esigenze di donne imprenditrici che vivono in contesti rurali. Ritengono che la diversificazione dei prodotti e l'educazione finanziaria abbiano inciso positivamente sull'inclusione economica delle donne. Dello stesso avviso è Mayra Falck, Consulente di Inclusione Finanziaria di ONU Mujeres, che mette l'accento sull'importanza della trasmissione e condivisione delle conoscenze sull'accesso al mercato e ai piccoli crediti offerti dalle banche. 

Nel pomeriggio sono seguiti dei tavoli di lavoro che hanno permesso di riflettere sui differenti livelli di divario nell'inclusione finanziaria delle donne: economico, tecnologico e di tempo. In una società che si basa sul lavoro di cura (cuidado) gratuito quasi sempre affidato alle donne, queste ultime hanno poco opportunità per sviluppare un proprio percorso imprenditoriale, anche laddove ci fossero le condizioni finanziarie favorevoli. Per questo il programma MELyT II punta a creare degli spazi comunitari dove il cuidado sia una responsabilità condivisa ed equilibrata, che rispetti il desiderio delle donne di seguire percorsi di formazione economica e digitale, elementi essenziali alla loro emancipazione. 

Nella seconda giornata si è dato spazio all'importante tema della digitalizzazione per accelerare l'inclusione e aumentare la resilienza delle donne nell'ecosistema imprenditoriale. In particolare, si è evidenziato il dato secondo il quale il cambiamento climatico incide negativamente sulle donne, soprattutto nelle aree rurali, dove le piccole imprese nel settore agricolo e del turismo a gestione femminile sono messe in pericolo da fluttuazioni nel mercato o calamità naturali. Per questo si ritiene fondamentale includere nei progetti a sostegno dell’emancipazione delle donne una componente di sostenibilità ambientale con prospettiva di genere. 

Sulla pagina dell'evento è possibile accedere al programma completo con i relatori, pubblicazioni, presentazioni, risorse e notizie sul tema dell'inclusione finanziaria e dell'empowerment economico delle donne.

Educaid e UCA presentano studio sulla situazione dei diritti delle persone con disabilitá in quattro municipi di El Salvador

 

Partecipanti del progetto PODER dopo la presentazione dello studio

Partecipanti del progetto PODER dopo la presentazione dello studio. Credits: Educaid

Lo scorso 29 settembre 2023, EducAid e l’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (UCA) hanno presentato i risultati della ricerca azione partecipata realizzata nell’ambito del progetto promosso AID 12590 “PODER: Programma per l’inclusione lavorativa, difesa del diritto all’educazione e rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il cui ente esecutore è EducAid. L’iniziativa, della durata di 36 mesi e di un importo di 1,798,428.00 €, si concentra nei Municipi di Santo Tomás e Santiago Texacuangos (San Salvador), Zaragoza e Colón (La Libertad), in El Salvador. L’obiettivo del progetto è rafforzare le capacità delle persone con disabilità affinché possano promuovere all’interno delle loro comunità processi di inclusione sociale ed educativa.

Presentazione dello studio in lingua dei segni

Presentazione dello studio in lingua dei segni. Credits: Educaid

Lo studio fa luce sui primi risultati raggiunti dal progetto e richiama l’attenzione sulle difficoltà e barriere che devono affrontare le persone con disabilità nella vita quotidiana. Realizzata tra novembre 2022 e agosto 2023, la ricerca è stata effettuata su un campione di 757 intervistati, i quali per lo più presentano disabilità che riguardano la mobilità e la vista.

Per quanto riguarda il livello di soddisfazione con i servizi di assistenza sanitaria, è emerso che solamente il 54,8% risulta soddisfatto, che il 53,3% ha ricevuto assistenza medica e che il 35% rileva l’inesistenza di rampe di accesso nelle strutture ospedaliere. Dalle interviste emerge che i centri di salute non sono equipaggiati per accogliere persone con disabilità, spesso infatti non ci sono abbastanza sedie nella sala d’attesa e i pazienti devono aspettare il loro turno in piedi e i bagni non sono accessibili a persone in sedia a rotelle. Inoltre, c’è scarsa formazione del personale sanitario a trattare casi di persone con disabilità, il che genera un atteggiamento discriminatorio o indifferente nei loro confronti.

L'accesso all'educazione formale mostra limitazioni per le persone con disabilitá, che possiedono un minore livello educativo rispetto alla popolazione generale. La maggior parte delle persone intervistate non porta a termine i suoi studi per mancanza di risorse economiche e di opportunitá. Le donne e le bambine incontrano ancora piú difficoltá per potere terminare gli studi visto il lavoro di cura che devono prestare nei confronti di fratelli minori. Per quanto riguarda i servizi nei centri educativi, le persone con disabilità riportano di essere vittime di discriminazione e bullismo (58,9%), il che comporta frequentemente lo sviluppo di una bassa autostima, problemi psicologici e l’abbandono degli studi. Nelle scuole si è rilevata inoltre diffusa presenza di infrastrutture inappropriate (66,8%), come terreni sconnessi e accesi con scale.

Presentazione dello studio nel Municipio di Santo Tomás. Photo credits: Educaid

Presentazione dello studio nel Municipio di Santo Tomás. Photo credits: Educaid

Per quanto riguarda la situazione lavorativa, il 25,1% dichiara di non lavorare né cercare impiego perché scoraggiato; solamente il 10,7% ha dichiarato di avere un impiego. Le barriere principali all’entrata nel mondo del lavoro sono legate alla mobilità (70,3%). Alcuni intervistati hanno sottolineato che non trovano supporto laddove volessero aprire una piccola attività, né da parte della comunità, né da parte delle banche o degli istituti di credito che preferibilmente destinano risorse ad altri settori.

La conseguenza principale di tale situazione è che l’85,4% non possiede le risorse necessarie a soddisfare i propri bisogni primari tali come mangiare, vestirsi, avere una dimora dignitosa e poter sostenere spese per assistenza sanitaria e medicine. Un altro dato particolarmente rilevante è rappresentato dall’elevata percentuale di violenza, in particolare psicologica (55,1%) o fisica (37,8%) che subiscono le persone con disabilità. Le persone intervistate raccontano che i membri della propria famiglia o della comunità hanno un atteggiamento discriminatorio nei loro confronti, che li sminuisce e limita la loro autonomia.

Infine, la popolazione con disabilità viene di norma invisibilizzata, per questo non è presa in considerazione al momento di partecipare ad attività della comunità. Infatti, quasi il 78% dichiara di non partecipare ad attività artistiche e culturali, perché non sono pensate per garantirne l'accesso a persone con disabilitá.

Lo studio ha evidenziato quindi le importanti difficoltà di accesso ai servizi di salute, educazione, al lavoro e alla cultura, oltre a mostrare l’elevata e diffusa violenza che subiscono le persone con disabilità. Da questa prima ricerca, che si auspica potrà essere allargata su maggiore scala sul territorio nazionale, derivano le seguenti raccomandazioni:

  • Sviluppare un registro nazionale delle persone con disabilità
  • Aumentare il personale medico con competenze specifiche nel settore della disabilità
  • Adeguare le infrastrutture dei centri di salute e di educazione
  • Promuovere una politica di trasporto inclusivo nei municipi
  • Prevedere quote per l’assunzione di almeno il 5% di persone con disabilità all’interno delle imprese.

Il progetto PODER ha una sua pagina Facebook, seguila per rimanere aggiornata/o sulle sue attivitá e i suoi risultati.

Fondazione ASPHI Onlus realizza una formazione sull’educazione digitale inclusiva in El Salvador

Le docenti si esercitano nell'uso della piattaforma Scratch

Le docenti si esercitano nell'uso della piattaforma Scratch

Sonsonate, El Salvador, 4/10/2023

“Il mio nome è Ana e la parola che ho scelto è Apprendimento, il mio nome è Silvia e la parola che ho scelto è Software, il mio nome è Ingrid e la parola che ho scelto è Inclusione”. Così inizia la seconda giornata di formazione presenziale su strumenti digitali per l’educazione inclusiva realizzata da una missione di tre esperti della Fondazione ASPHI Onlus di Bologna per il personale docente di alcune scuole selezionate del Dipartimento di Sonsonate, El Salvador. Il Direttore della Sede di San Salvador dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Paolo Gallizioli, e altro personale AICS hanno partecipato alla sessione su invito di Save the Children, capofila dell’iniziativa nell'ambito della quale si svolge l'attività.

Le docenti si esercitano nell'uso di sofware di tecnologia assistiva

Le docenti si esercitano nell'uso di sofware di tecnologia assistiva

Obiettivo della due giorni di formazione è stato sperimentare alcune tecnologie digitali che stimolano l’apprendimento inclusivo, cooperativo e creativo di bambine e bambini con disabilità. Tra queste, le docenti si sono esercitate nell’uso di Scratch, un software di programmazione di attività interattive che prevede una serie di comandi che permettono di animare oggetti e animali sullo schermo. Attivando la webcam e con un semplice movimento di mani, si può far miagolare un gatto o rotolare una palla. I progetti che si possono realizzare con questo software sono pressoché infiniti e danno spazio alla creatività del docente che prepara l’attività, adattandola alla propria materia.  

Un altro strumento innovativo usato durante il laboratorio è Click4All, un kit ideato e realizzato da ASPHI, pensato per chi ha una disabilità motoria o cognitiva complessa e che non è in grado di utilizzare le interfacce standard come mouse, tastiera o schermo touch. Con Click4all è infatti possibile utilizzare i diversi dispositivi informatici, creando tastiere e mouse personalizzabili e adattabili alle capacità della persona. Il kit prevede uno switch al quale si collegano dei cavi colorati con degli interruttori all’estremità. Questi ultimi si applicano a oggetti e materiali conduttivi di uso comune, come la frutta, la plastilina e tessuti, diventando così dei pulsanti che corrispondono ai principali comandi di tastiera (click, freccia su, giù, a destra e a sinistra).

Ciascuna scuola selezionata per il progetto ha già ricevuto negli scorsi mesi tutta la strumentazione necessaria per realizzare i progetti in maniera autonoma e secondo le necessità delle bambine e dei bambini: uno schermo touch con un braccio di supporto, un registratore vocale portatile, un mouse, una tastiera, un proiettore, casse acustiche, una webcam, un microscopio e un kit Click4all. Alcuni istituti hanno già sperimentato l’apparecchiatura e creato dei progetti digitali inclusivi, volti all’esplorazione della flora o della popolazione d’insetti presente nelle aree verdi dei complessi scolastici.

Installazione del kit tecnologico Click4All

Installazione del kit tecnologico Click4All

La direttrice e il personale docente della Escuela de Educación Especial di Sonsonate, che abbiamo avuto l’opportunità di visitare, affermano che, attraverso l’uso di questa metodologia, le lezioni diventano più dinamiche e partecipative, stimolando curiosità e apertura verso la tecnologia. I bambini hanno mostrato entusiasmo ed espresso il desiderio di ripetere l’attività. Per questo, le docenti già formate accompagneranno i colleghi nell’apprendimento della strumentazione, così da poterla integrare nell’insegnamento di altre materie.

Questa settimana, la missione di ASPHI continuerà con le formazioni del personale docente delle altre scuole selezionate a livello nazionale. Nei prossimi mesi garantirà assistenza tecnica da remoto per accompagnare il personale docente nell’integrazione delle tecnologie nella didattica analogica.

L’iniziativa di Save the Children, della durata di 36 mesi e finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo per un importo totale di 2,500,000.00 €, ha l’obiettivo di rafforzare la strategia di educazione inclusiva nel sistema scolastico salvadoregno. Per questo Save the Children lavora a stretto contatto con il Ministero d’Educazione locale a livello nazionale, dipartimentale e territoriale. Le scuole selezionate per il progetto pilota sono 30, divise su quattro dipartimenti (Sonsonate, La Libertad, San Miguel e Cabañas).

Il socio del progetto Fondazione ASPHI Onlus, una realtà italiana d’eccellenza che lavora da quasi 40 anni per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità attraverso le tecnologie digitali, contribuisce con il suo ricco bagaglio di conoscenze a sviluppare piani educativi inclusivi che si adattino al contesto salvadoregno.

AICS s’impegna nella lotta contro la plastica nei Caraibi

Panorama bellezze naturali Antigua

Foto 1: Panorama delle bellezze naturali dell’isola di Antigua, Mauro Ghirotti, 2022

Dal 3 al 6 ottobre 2022, si è svolto ad Antigua, Caraibi, un incontro preparatorio al Comitato Intergovernativo di Negoziazione, l’ente istituito dall’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente con l’intento di porre fine all’inquinamento da plastica e definire un accordo internazionale legalmente vincolante entro il 2024.

Durante l’incontro, a cui ha partecipato anche il Direttore della Sede AICS di San Salvador, Dott. Mauro Ghirotti, i rappresentanti dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo caraibici (SIDS), organizzazioni internazionali e settore privato hanno discusso della necessità di promuovere un consumo sostenibile e la riduzione della plastica, minimizzandone l’impatto sull’ambiente attraverso un approccio di economia circolare.

Secondo studi dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), i Caraibi sono tra i maggiori inquinatori per capita al mondo, anche per via delle limitate capacità di riciclo. Si noti che di media, nella Regione, ciascun abitante produce rifiuti plastici quattro volte in più rispetto a un cittadino cinese.

Foto 2: Discarica nei Caraibi, Mauro Ghirotti, 2022

Foto 2: Discarica nei Caraibi, Mauro Ghirotti, 2022

Il problema della gestione dei rifiuti in Centroamerica e Caraibi è un tema considerato prioritario dalla Cooperazione Italiana, che ribadisce il proprio impegno a favore della salvaguardia degli ambienti terrestri e marini finanziando il nuovo progetto triennale “Closing the Caribbean Plastic Tap”. L’iniziativa di 2 milioni di Euro, proposta e realizzata da IUCN, avrà l’obiettivo di ridurre la dispersione della plastica, adottando misure mirate e concrete di raccolta, riciclo e riuso. Tra i Paesi beneficiari, figurano alcuni SIDS già coinvolti in un progetto precedente di IUCN (Antigua, Grenada, S.Lucia) e nuovi beneficiari (S.Kitts e Nevis, S.Vincent e Grenadine).

? Video dei rapper salvadoregni per sensibilizzare i giovani sulla migrazione irregolare

Il video “Yo me quedo aquí” (Io rimango qui) è una collaborazione fra AICS San Salvador e il duo di rapper salvadoregni “Shaka y Dres”, formato dai fratelli Álvaro e Antonio Morales. Il testo e il video sono stati creati grazie alla partecipazione attiva dei giovani di San Francisco Echeverría, comunità rurale che si trova nella regione di Cabañas, nord est del Paese, di circa 1.200 abitanti, particolarmente colpita dalla guerra civile fra il 1980 e il 1992.

Shaka e Dres utilizzano la musica come strumento per trasmettere messaggi positivi ai giovani e con questa canzone l’obiettivo è quello di sensibilizzare sui rischi e gli ostacoli del percorso migratorio irregolare. Il video è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa promossa da AICS “Strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone”.

Con questa iniziativa, cerchiamo di generare opportunità d’inclusione socioeconomica attraverso un approccio territoriale, con azioni di protezione della natura e tutela ambientale attivando la partecipazione di tutte le persone a rischio di migrazione irregolare e conivolgendo anche la popolazione legata alla migrazione di ritorno.

Alcuni dati sulla migrazione in San Salvador
Ogni anno ci sono sempre più persone che decidono di intraprendere il cammino della migrazione a causa della violenza diffusa, fattori economici, disastri naturali e degrado ambientale. Si stima che circa un terzo della popolazione salvadoregna, quasi 3 milioni di persone, viva fuori dal paese.
Ogni anno, 145.000 salvadoregni emigrano, l'età media di 30 anni e prevalentement donne. Si tratta di 500-600 persone al giorno che decidono di intraprendere questo arduo cammino. Secondo le statistiche i salvadoregni rimpatriati sono all’incirca 26.000 all’anno, delle quali poco più di 2000 sono minori di 18 anni

“ELLAS”: Il podcast che amplifica la voce delle donne

“Ellas, donne con potere in territori dinamici” è un podcast che cerca di rendere visibili le sfide delle donne rurali nei diversi territori dell’America Latina. Attraverso questa serie di dieci episodi, si presentano conversazioni con donne che rappresentano una pluralità di voci e realtà da tutta la regione – leader, accademici, rappresentanti della società civile, decisori – che portano le loro esperienze, traiettorie e punti di vista critici sulle sfide e le opportunità per le donne rurali nella loro ricerca della parità di genere.

 

 

In America Latina 58 milioni di donne lavorano nel settore rurale. Le grandi disparità di genere che contraddistinguono l’America Latina si riflettono anche nel settore rurale. Infatti essere una “mujer rural” in questa porzione di mondo significa avere meno opportunità sotto vari punti di vista: dall’accesso alla terra alle risorse, siano esse economiche o attrezzature agricole. Questa disparità non solo rappresenta un impedimento culturale bensì anche economico e finanziario. In altre parole la parità di opportunità non rappresenta “soltanto” una sacrosanta giustizia sociale, bensì la conditio sine qua non per il raggiungimento di risultati inerenti allo sviluppo territoriale.

La sede di San Salvador dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo lavora da molti anni per contribuire ad eradicare questa tendenza. Attraverso il programma “Mujeres, Economia Local y Territorios” (MELYT), gestito da UN Women e finanziato da AICS, dal 2018 si lavora per la creazione di nuove e migliori opportunità di lavoro e di reddito per donne imprenditrici e per le donne del settore rurale e indigene, al fine di rilanciare l’economia locale dei territori, in un’azione congiunta e coordinata con istituzioni governative, settore finanziario e attori locali.

All’interno del progetto MELYT si è deciso di creare un podcast che amplificasse la voce delle donne del settore rurale, che aprisse un dibattito circa le sfide che le donne si trovano ad affrontare. La tecnologia veicola l’informazione, la diffonde in maniera capillare sensibilizzando l’opinione pubblica e influenzando gli atteggiamenti delle persone con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle donne che lavorane nel settore agricolo perché abbiano potere decisionale e perché siano ascoltate.

Le sfide affrontate dalle donne rurali e indigene sulla strada dell’autonomia e dell’empowerment economico in America Latina sono il cuore pulsante dell’iniziativa, alla quale hanno preso parte UN Women, il Centro Latinoamericano per lo Sviluppo Rurale (RIMISP) e Antifaz.

Il podcast intitolato “Ellas, donne con potere in territori dinamici” ha dieci episodi in cui donne leader, accademiche, rappresentanti della società civile e decisori di El Salvador, Guatemala e Honduras raccontano le loro esperienze, traiettorie e punti di vista critici sulle sfide e opportunità per le donne rurali nella loro ricerca della parità di genere.  Il podcast nasce con la volontà di diffondere le voci delle donne rurali in America Latina per comprendere meglio le loro esperienze, i loro diritti e le sfide che devono affrontare per realizzarli.

María Noel Vaeza, direttrice regionale di UN Women per le Americhe e i Caraibi, ha sottolineato che questa innovativa serie di podcast ribadisce l’impegno dell’organizzazione ad articolare spazi e dialoghi tra attori chiave per far avanzare l’agenda regionale di genere e dimostrare l’impatto che si può ottenere con la cooperazione internazionale.

Da parte sua, Rita Cassisi, coordinatrice del programma MELYT, ha sottolineato che questo podcast cerca di evidenziare come l’accesso alle risorse e ai servizi finanziari contribuisce a ridurre le lacune accentuate in modo differenziato per le donne a causa della crisi COVID-19, sulla strada della parità di genere.

Celeste Molina, direttrice di Rimisp per l’America Centrale e presentatrice della serie, ha sottolineato che il podcast è stato uno sforzo per riunire una diversità di voci di donne da tutta la regione, evidenziando la ricchezza di strategie per raggiungere la parità di genere nella sfera della politica pubblica, dell’azione della società civile e delle donne nei territori della regione.

Ilaria Picilli, responsabile del programma MELYT per AICS, ha commentato che “attraverso questa iniziativa è possibile raggiungere donne di diversi territori. Quello che ci si aspetta è di contribuire a dare voce alle donne rurali, in modo che possano essere ascoltate e possano partecipare attivamente ai cambiamenti a favore della loro famiglia, della loro comunità e anche dar loro una voce per una più ampia partecipazione politica”.

 

 

 

La Cooperazione Italiana e il World Food Programme forniscono assistenza alimentare a 6.250 persone colpite dalla tempesta tropicale Amanda

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il World Food Programme (WFP) stanno fornendo assistenza alimentare a 6.250 persone colpite dalle devastazioni della tempesta tropicale Amanda e dal COVID-19.

Dal 29 luglio, 6.250 persone ricevono trasferimenti in contanti che aiutano a garantire il fabbisogno alimentare per tre mesi. I trasferimenti di contante del WFP sono effettuati in due tranche, attraverso la rete di società finanziarie private con copertura nazionale, al fine di ridurre la mobilità e, di conseguenza, la possibilità di contagio del COVID-19.

Il Governo italiano, attraverso l’AICS, ha contribuito – con un totale di 500.000 euro – a fornire alle famiglie dei dipartimenti di La Paz e Usulután denaro per l’acquisto di alimenti nutrienti e di prima necessità nei negozi e nei mercati delle loro comunità, sostenendo così l’economia locale e i piccoli produttori agricoli. L’identificazione dei beneficiari e il coordinamento nelle comunità sono stati effettuati nell’ambito del partenariato del WFP con Ayuda en Acción e Save the Children.

La devastazione causata dalla tempesta tropicale Amanda, aggiunta all’impatto socio-economico della pandemia di COVID-19, ha aumentato il numero di persone vulnerabili in El Salvador. Le stime della valutazione nazionale del WFP a maggio indicano che 162.000 famiglie soffrono di insicurezza alimentare, sia nelle aree rurali che in quelle urbane, e hanno difficoltà a fare fronte alle esigenze alimentari del loro nucleo familiare.

“Questo intervento servirà a mitigare gli enormi problemi che molte famiglie salvadoregne stanno affrontando a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 e delle tempeste tropicali nel paese. Una consegna di contanti permetterà alle persone di identificare personalmente le proprie esigenze di base, sia alimentari che igienico-sanitarie, e di soddisfarle autonomamente”, ha detto Riccardo Morpurgo, Direttore dell’AICS San Salvador.

“Il contributo del Governo italiano arriva in un momento chiave per continuare a fornire assistenza alle famiglie più vulnerabili che, per i danni causati dalla tempesta tropicale Amanda e per le conseguenze della pandemia di COVID-19, hanno difficoltà ad avere cibo sufficiente sulla tavola “, ha detto Andrew Stanhope, Rappresentante del WFP nel paese centroamericano.

“L’Italia, pur essendo uno dei Paesi più colpiti dal virus, è stata uno dei principali attori dello sforzo della comunità internazionale per affrontare l’epidemia di COVID-19 , secondo il principio che: nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro”, ha detto Umberto Malnati, Ambasciatore italiano in El Salvador.