
Paesi dei Caraibi dove la Cooperazione Italiana ha progetti attivi
La Cooperazione Italiana lavora nella Regione dei Caraibi da vari decenni, sostenendo progetti in Repubblica Dominicana, Haiti e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS).
Con i suoi 27 stati-isole, l’area rappresenta la metà dei SIDS mondiali ed è abitata da 7,5 milioni di persone, tra cui minoranze indigene e afrodiscendenti. Questi Paesi sono spesso caratterizzati da culture vivaci e da una ricca biodiversità , allo stesso tempo condividono simili sfide di sviluppo e di sostenibilità .
La condizione di insularità comporta infatti una marcata fragilità socioeconomica dovuta alla limitata disponibilità di risorse, alle scarse opportunità occupazionali, alla lontananza dai continenti e alla vulnerabilità al cambiamento climatico. Con i nostri progetti, contribuiamo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità , ma anche ed in particolar modo per quanto concerne la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse naturali e marine.
Il dialogo con organi internazionali come CARICOM (Comunità Caraibica), ACS (Associazione degli Stati Caraibici) e OECS (Associazione degli Stati dei Caraibi Orientali) consente una disseminazione più efficace e organica delle nostre proposte. Allo stesso tempo, si portano avanti comunicazioni bilaterali, al fine di rafforzare il rapporto diretto con i Governi nazionali.
Inoltre, l’Italia è stata tra i promotori e maggiori sostenitori del Global Island Partnership (GLISPA), importante coalizione per lo sviluppo, sostenitrice di una politica di coesione presso i principali tavoli internazionali.
INIZIATIVE IN ESECUZIONE

Copyright: Mauro Ghirotti
Come accennato, il nostro impegno è incentrato sulla salvaguardia del patrimonio naturale, in particolare degli ambienti marini fortemente minacciati dalla pressione antropica. Nello specifico, promuoviamo una gestione sostenibile dei rifiuti, prestando attenzione particolare a quelli plastici riciclabili, creando opportunità di lavoro per giovani e donne e coinvolgendo istituzioni, società civile e la comunità scientifica internazionale. Finanziamo anche un credito di aiuto volto a migliorare le capacità endogene di adattamento ai cambiamenti climatici e a stimolare un’agricoltura sostenibile e l’uso responsabile delle risorse ambientali, soprattutto quelle oceaniche. Inoltre, contribuiamo all’incremento della quota di energie rinnovabili e della popolazione che ne può fruire, al raggiungimento di un accesso universale ai servizi igienico-sanitari, nonché alla resilienza agli uragani e ad altre calamità naturali.
Conosci di più sui nostri progetti nell’ambito delle RISORSE NATURALI:
- Programma di supporto diretto ai progetti di sviluppo sostenibile nei Paesi della Comunità Caraibica (AID 12305 )
- Closing the Caribbean Plastic Tap (AID 12749)