La Cooperazione Italiana partecipa al VI Forum per l’Inclusione Finanziaria in Guatemala

Città del Guatemala, 14 luglio 2025_Il 10 e l’11 luglio si è svolto nella capitale guatemalteca il VI Forum Centroamericano sull’Inclusione Finanziaria, un evento di alto livello che riunisce rappresentanti istituzionali, esperti internazionali, attori del settore finanziario e organismi multilaterali, per promuovere un dialogo strategico e azioni concrete verso un sistema finanziario inclusivo, sostenibile e attento alle necessità delle donne, con impatto positivo su economia, società e ambiente.

Il Forum, quest’anno dedicato al tema “Dall’inclusione alla sostenibilità: finanze con triplo impatto e mercati più equi”, ha avuto l’obiettivo di consolidare uno spazio che dal 2019 mette al centro l’inclusione finanziaria come un pilastro fondamentale per la riduzione delle disuguaglianze di genere e l’autonomia economica delle donne. L’edizione appena conclusa ha rivolto l’attenzione all’evoluzione dell’inclusione finanziaria verso le finanze sostenibili, posizionandole come un agente chiave per la trasformazione economica, sociale e ambientale nella regione centroamericana.

Il Forum si svolge nell’ambito del Programma regionale MELyT, implementato da ONU Mujeres con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Numerosi i partner strategici coinvolti nell’iniziativa, tra cui la Banca del Guatemala, la Banca Centroamericana di Integrazione Economica (BCIE) e il Gran Ducato di Lussemburgo.

Attraverso conferenza magistrali e panel, gli esperti hanno discusso del ruolo del finanziamento sostenibile per stimolare la crescita e la coesione sociale, del rafforzamento dell’inclusione finanziaria in contesti rurali e migratori, e della necessità di sinergie tra attori pubblici e privati per allineare le politiche finanziarie agli obiettivi di sostenibilità. Particolare apprezzamento ha suscitato l’esperienza dell’Osservatorio sull’Inclusione finanziaria dei migranti, presentato da Daniele Frigeri, Direttore del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), che ha fornito un’analisi puntuale e innovativa sull’interazione tra migranti e sistema finanziario in Italia.

Durante la cerimonia di apertura hanno preso la parola figure istituzionali di grande rilievo, tra cui la Vicepresidente della Repubblica del Guatemala, Karin Herrera, il Presidente della Banca del Guatemala e Coordinatore della Commissione di Inclusione Finanziaria, Álvaro González Ricci, Gisela Sánchez, Presidente della BCIE, Paolo Gallizioli, Direttore della Sede AICS di San Salvador, e Gloria Carrera, rappresentante di ONU Mujeres Guatemala.

«Vorrei ribadire l’impegno del Governo italiano per la promozione dell’uguaglianza di genere, che non è solo un diritto umano fondamentale, ma è anche la base necessaria per costruire un mondo giusto e prospero. Altresì, l’uguaglianza è imprescindibile per lo sviluppo sostenibile della società, siamo chiamati tutti, come cooperazione internazionale, governi nazionali e locali, settore privato e società civile a lavorare per la generazione di un cambiamento reale e sostenibile» ha dichiarato Paolo Gallizioli.

La missione del Politecnico di Milano in El Salvador si conclude con un evento nella BINAES

San Salvador, 09/07/2025 Venerdì 4 luglio si è conclusa la missione del Politecnico di Milano in El Salvador, culminata nella Biblioteca Nazionale con un evento di presentazione dei lavori e consegna dei diplomi agli studenti partecipanti al workshop dedicato al centro storico di San Salvador.

La missione, giunta nel Paese centroamericana due settimane prima, è stata organizzata nell’ambito del progetto “PLANES – Recupero e valorizzazione dei centri storici di San Miguel e San Salvador”, inaugurato il 23 giugno scorso nel Palazzo Nazionale di San Salvador.

Il progetto, finanziato dal Governo Italiano, attraverso l’Ambasciata d’Italia di El Salvador e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), prevede un intervento triennale di tre milioni di euro che contribuirà alla pianificazione strategica integrata e dinamizzazione socioculturale dei centri storici di San Salvador e San Miguel.

Nell’ambito del Master Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South, professori e dottorandi del Dipartimento di Architettura e Sviluppo Urbano del Politecnico di Milano, capofila del progetto PlanES, hanno guidato circa 19 studenti internazionali dell’ateneo milanese e 15 studenti di cinque università salvadoregne in un esercizio di esplorazione, analisi e progettazione accademica per la pianificazione del centro di San Salvador.

Studenti e professori hanno lavorato intensamente per presentare sei proposte che rispecchiano uno studio attento di alcuni settori del centro, in particolare quelli che si sviluppano a nord e a sud della centrale Calle Rubén Darío. Le proposte coniugano la valorizzazione del patrimonio artistico culturale del passato con la trasformazione di spazi urbani disegnati sulla base delle esigenze del presente e del futuro.

«Il progetto PlanES contribuirà alla rivitalizzazione dei centri urbani con una prospettiva integrale, sostenibile e innovativa. Il suo punto di forza è la capacità di valorizzare quello che i giovani oggi presenti, provenienti da contesti così diversi, sono capaci di vedere, interpretare e restituirci secondo il loro punto di vista multiculturale, fresco e unico» ha dichiarato Paolo Gallizioli, Direttore della Sede AICS di San Salvador.

Adriana Larín, Direttrice dell’Autorità di Pianificazione del Centro Storico, socio strategico del progetto, ha espresso ammirazione per l’impegno degli studenti e ha ribadito l’importanza di considerare i centri storici come nuclei di cultura, storia, commercio e benessere.

All’evento hanno partecipato anche il Professore Camillo Magni, Direttore del Master Design for Development del Politecnico di Milano, il Professor Luis Barrera, Decano della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di El Salvador, docenti e ricercatori del Politecnico di Milano e di varie università salvadoregne, oltre a rappresentanti di istituzioni locali.

L’Italia inaugura nuova iniziativa di cooperazione sui centri storici in El Salvador

San Salvador, 23/06/2025 – È stato ufficialmente inaugurato, presso il Palazzo Nazionale, il progetto “PLANES – Recupero e valorizzazione dei centri storici di San Miguel e San Salvador, un’iniziativa di pianificazione strategica integrata e dinamizzazione socioculturale, promossa per rivitalizzare i centri storici di San Salvador e San Miguel.

Finanziato dal Governo italiano, attraverso l’Ambasciata d’Italia a San Salvador e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto triennale– di un importo complessivo di 3 milioni di euro – è realizzato dal Politecnico di Milano, in coordinamento con l’Autorità di Pianificazione per il Centro Storico di San Salvador (APLAN) e in partenariato con il Comune di Milano e l’ONG italiana Africa '70.

L’evento è stato presieduto dall’Ambasciatore d’Italia in El Salvador Paolo Emanuele Rozo Sordini, dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Massimo Bricocoli, dalla Ministra del Turismo di El Salvador, Morena Valdez, e dalla Direttrice di APLAN, Adriana Larín.

«Lo sviluppo che intendiamo accompagnare si basa su un approccio integrato, multidimensionale e dinamico, che coinvolge una pluralità di attori. Questo approccio considera essenziale l’armonizzazione delle risorse ambientali, sociali, culturali ed economiche, al fine di garantire un crescente benessere per la popolazione salvadoregna e uno sviluppo del territorio equo e prospero» ha dichiarato l’Ambasciatore Rozo Sordini.

La Ministra Valdes ha riconosciuto l’importanza storica della sinergia con il Politecnico di Milano, una delle istituzioni di studio e ricerca più prestigiose d’Italia, che contribuirà allo sviluppo dei centri storici come luogo identitario e meta turistica.

Il Professor Bricocoli ha aggiunto che attraverso questo progetto il Politecnico di Milano apre un cammino di collaborazione duratura e fruttuosa tra il mondo accademico, le amministrazioni locali e la Repubblica di El Salvador.

La Direttrice di APLAN, Adriana Larín, ha spiegato che il progetto ha tre componenti fondamentali, che riguardano la pianificazione strategica, il rafforzamento delle capacità tecniche istituzionali attraverso scambi con esperti italiani e la partecipazione attiva della società civile. Si prevede che l’iniziativa contribuirà alla rigenerazione del tessuto urbano e sociale, la creazione di spazi pubblici accessibili, la valorizzazione del patrimonio culturale e nuove opportunità di sviluppo socioeconomico. «Oggi poniamo le basi affinché San Salvador e San Miguel diventino sempre più nuclei di cultura, storia, imprenditorialità e benessere» ha concluso Larín.

Hanno presenziato all’evento la Ministra dell’Edilizia, Michelle Sol, il Ministro di Educazione, Mauricio Pineda, il Direttore della Sede Regionale di AICS San Salvador, Paolo Gallizioli, delegati di diverse rappresentanze diplomatiche e rappresentanti di ONG italiane.

Presenti anche docenti e ricercatori del Politecnico di Milano e circa 40 studenti di cinque università di El Salvador e dell’ateneo milanese, che nei prossimi giorni parteciperanno a workshop e seminari sulla pianificazione urbana, che culmineranno con la presentazione dei lavori il 4 luglio presso la Biblioteca Nazionale di El Salvador.

Ambasciatore d’Italia e Ministra dell’Edilizia consegnano appartamenti a 40 famiglie

San Salvador, 23/06/2025 – Lunedì 23 giugno, l’Ambasciatore d’Italia in El Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, e la Ministra dell’Edilizia di El Salvador, Michelle Sol, hanno consegnato a 40 famiglie le chiavi dei loro nuovi appartamenti nel quartiere San Esteban, nel Centro Storico di San Salvador.

Si tratta di uno dei complessi abitativi costruiti nell’ambito del progetto Riqualificazione socioeconomica e culturale del Centro Storico di San Salvador e della sua funzione abitativa mediante il movimento cooperativo, realizzato dal Ministero dell’Edilizia di El Salvador e finanziato dal Governo italiano, attraverso l’Ambasciata d’Italia a San Salvador e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Il progetto mira a migliorare la disponibilità di alloggi sociali dignitosi e sicuri mediante la costruzione di nuovi edifici su terreni pubblici, ricorrendo al modello delle cooperative di edilizia abitativa.

«Il diritto a un’abitazione adeguata non è solo un sogno: è un diritto riconosciuto a livello internazionale, e siamo orgogliosi di poter contribuire, insieme a voi, a renderlo realtà in El Salvador», ha dichiarato l’Ambasciatore Rozo Sordini.

I residenti degli appartamenti inaugurati fanno parte della cooperativa ACOV-UVD, che riunisce famiglie a basso reddito e in condizione di vulnerabilità, come madri single e persone anziane. Gli stessi associati della cooperativa hanno partecipato attivamente al processo di pianificazione e costruzione degli appartamenti, ricevendo formazione in vari settori e rafforzando il senso di impegno e solidarietà nella comunità.

Il progetto della cooperativa ACOV-UVD comprende 40 appartamenti distribuiti in tre edifici di quattro piani, tre locali commerciali, un salone multifunzionale, un’area verde, un sistema di acqua potabile e una cisterna.

«Il 70% delle associate alla cooperativa ACOV-UVD sono donne, questo dato riflette il nostro impegno a garantire il loro accesso a un alloggio dignitoso e promuovere la loro partecipazione nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di competenze da manodopera qualificata» ha dichiarato la Ministra dell’Edilizia, Michelle Sol.

Il valore commerciale di ciascun appartamento è attestato a circa 60 mila dollari, ma le famiglie a basso reddito pagheranno tra il 30 e il 40% del valore con quote differenziate a seconda del reddito, oscillanti tra i 60 e 80 dollari mensili per circa 20 anni.

“Grazie al Governo d’Italia ed El Salvador per l’aiuto, siamo felici di potere dare una nuova casa ai nostri figli e soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto con le nostre stesse mani” ha commentato Nataly Verónica Cáceres, rappresentante della cooperativa ACOV-UVD.

La Cooperazione Italiana promuove il dialogo su Disabilità e Inclusione Sociale in El Salvador

San Salvador. Lo scorso martedì 3 giugno, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), in coordinamento con le ONG italiane EducAid e Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS), ha organizzato il seminario “Nulla su di noi senza di noi”, con l’obiettivo di presentare l’approccio al tema della disabilità e dell’inclusione sociale nei progetti di cooperazione finanziati dal Governo italiano.

L’evento è stato possibile grazie alla disponibilità di Giampiero Griffo, Presidente di RIDS, che ha collaborato alla redazione delle Linee Guida sulla Disabilità e l’Inclusione Sociale adottate da AICS nel 2018. Queste linee guida forniscono indicazioni operative tratte dalle migliori esperienze e pratiche italiane, europee e internazionali per migliorare l’efficacia dell’aiuto della Cooperazione Italiana nella promozione dei diritti delle persone con disabilità.

Giampiero Griffo vanta una lunga e riconosciuta esperienza nella difesa dei diritti delle persone con disabilità, sia in Italia che all’estero. La sua esperienza e il suo impegno hanno arricchito profondamente la giornata, offrendo una prospettiva fondamentale nel dialogo per avanzare verso una società più inclusiva.

“Noi persone con disabilità non vogliamo essere speciali, vogliamo essere cittadini come tutti gli altri. Non vogliamo essere beneficiari, vogliamo essere protagonisti del cambiamento verso una società inclusiva”, ha affermato Griffo durante il suo intervento.

La Cooperazione Italiana adotta un approccio inclusivo nelle proprie iniziative, che prevede il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, della società civile e del settore privato, al fine di garantire che le persone con disabilità possano studiare, lavorare e vivere pienamente, senza discriminazioni, all’interno delle loro comunità.

In El Salvador e in Guatemala, AICS promuove iniziative che mirano a rimuovere barriere materiali e immateriali, con l’obiettivo di assicurare un accesso equo ai servizi e alle opportunità di formazione e imprenditorialità.

Il seminario ha registrato un’ampia e attiva partecipazione, sia in presenza che virtuale, da parte di rappresentanti dei ministeri, organismi internazionali, enti regionali e organizzazioni della società civile con cui AICS collabora in America Centrale, oltre a colleghi degli uffici AICS di Roma, Bogotá e L’Avana.

L’evento è stato realizzato nell’ambito del Progetto PODER, finanziato dal Governo Italiano attraverso l’Ambasciata a San Salvador e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ed eseguito da EducAid, RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, PuntoSud, Fundación Red de Sobrevivientes e l’Università Centroamericana José Simeón Cañas.

La First Lady di El Salvador e l’Ambasciatore d’Italia inaugurano un progetto di cooperazione per la salute materno-infantile “Nascere con Affetto”

San Salvador, 16 maggio 2025. La First Lady della Repubblica di El Salvador, Gabriela de Bukele, e l’Ambasciatore d’Italia a San Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, hanno inaugurato ieri la nuova iniziativa di cooperazione “Nascere con Affetto” per ridurre la morbilità e la mortalità materna e infantile.

L’iniziativa si ispira all’omonima legge salvadoregna, promossa dal Gabinetto della First Lady come parte del processo di trasformazione del sistema nazionale di salute materno-infantile in El Salvador.

«Continueremo a lavorare fianco a fianco con il Governo italiano, con i nostri partner e alleati, per continuare a rafforzare le capacità del nostro personale di salute e garantire le attrezzature necessarie nelle nostre strutture sanitarie. Grazie per accompagnarci in questa missione e condividere la nostra convinzione che i bambini meritano di nascere “con affetto”, perché questo è un impegno di tutti», ha dichiarato la First Lady Gabriela de Bukele.

Il progetto “Nascere con Affetto”, finanziato con un importo di 3.5 milioni di euro dal Governo italiano, tramite la sua Ambasciata a San Salvador e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è realizzato dall’Università di Pavia in stretta collaborazione con il Gabinetto della First Lady e il Ministero della Salute di El Salvador. L’obiettivo del progetto è ridurre la morbilità e la mortalità materna e infantile associate ai parti prematuri e alle malformazioni congenite, in un’ottica di diritto alla salute.

«Vogliamo che questo progetto non sia solo una risposta tecnica. Aspiriamo a che diventi uno strumento di vera trasformazione, per costruire un sistema sanitario più forte, più umano e giusto, dove la qualità dell’assistenza si combini con il rispetto per la dignità di ogni persona», ha dichiarato l'Ambasciatore Rozo Sordini.

L'iniziativa contribuirà alla formazione di professionisti sanitari salvadoregni, attraverso tirocini di breve e lunga durata in Italia. Questi programmi di formazione copriranno discipline pediatriche chiave come neuropsichiatria, biologia molecolare, neonatologia, ostetricia, genetica, oftalmologia e gastroenterologia, tra le altre.

Inoltre, è previsto l'acquisto di attrezzature mediche altamente specializzate per un valore di circa 1.5 milioni di euro, al fine di rafforzare le capacità diagnostiche precoci e di trattamento del sistema nazionale di salute materno-infantile.

Durante i tre anni di durata del progetto, saranno effettuate anche trenta missioni tecniche da parte di specialisti italiani di alto livello, che lavoreranno direttamente sul territorio salvadoregno per supportare attività di formazione, valutazione clinica e scambio di conoscenze.

L'Ambasciatore Rozo Sordini ha sottolineato che il progetto beneficerà del contributo significativo di soci strategici, come l'Ospedale Policlinico San Matteo di Pavia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e il Policlinico Gemelli di Roma, che rappresentano delle eccellenze italiane nella ricerca e nell'assistenza materno-infantile.

All'evento hanno partecipato circa 350 persone, tra cui numerose autorità, tra cui il Ministro della Salute, Francisco Alabí Montoya, il Ministro dell'Istruzione, Mauricio Pineda, la Direttrice dell'Agenzia Salvadoregna per la Cooperazione Internazionale, Karla de Palma, il Direttore dell'Ufficio AICS di San Salvador, Paolo Gallizioli. Inoltre, erano presenti rappresentanti del corpo diplomatico e di organizzazioni internazionali, professionisti della salute e studenti.

Successivamente, si è svolto un congresso di alta rilevanza accademica, che ha riunito eminenti esperti italiani delle università italiane di Pavia e Tor Vergata di Roma, i quali hanno condiviso conoscenze specialistiche nei campi dell'epidemiologia, dell'urologia e della genetica.

A chiusura dell’evento, l'Ambasciatore Rozo Sordini ha espresso: «Questo congresso rappresenta un pezzo prezioso di un cammino che guarda al futuro. Il mio desiderio è che sia una nuova opportunità per i nostri Paesi di generare più sinergie, nuovi percorsi e, soprattutto, nuove vite accolte e protette con professionalità e dedizione».

Somos mujeres

Somos Mujeres

L'8 marzo celebriamo la Giornata Internazionale della Donna per rinnovare il nostro sostegno a favore dei diritti delle donne e per richiamare l'attenzione sull'importanza del fondamentale ruolo delle donne in ambito sociale, politico ed economico.

La Sede AICS di San Salvador lancia quest'anno la campagna "Somos Mujeres" per dare visibilitá alle storie di donne partecipanti alle iniziative finanziate dal Governo Italiano che contribuiscono all'uguaglianza di genere e all'empowerment femminile.

Storie di donne resilienti, capaci, emancipate e coraggiose.

Storie di donne che studiano e lavorano con passione come architette, dottoresse, geologhe, ingegnere e imprenditrici.

Storie di donne che ispirano.

#SomosMujeres

Mariana

Studentessa di Ingegneria Civile - Progetto "Semillas"

Karina

Giovane imprenditrice di San Miguel - Progetto "Semillas"

Emma

Dottoressa di San Miguel, in scambio al Policlinico San Matteo di Pavia - Progetto "Nascere con Affetto"

Giselle

Infermiera all'Ospedale Nazionale Zacamil, in scambio al Policlinico San Matteo di Pavia - Progetto "Nascere con Affetto"

Rebeca Aurora

Studentessa di Architettura all'UES, in scambio al Politecnico di Milano - Progetto "Centri Storici San Salvador e San Miguel"

Estela

Studentessa di Architettura all'UES, in scambio al Politecnico di Milano - Progetto "Centri Storici San Salvador e San Miguel"

Beralice

Studentessa di Architettura all'UES, in scambio al Politecnico di Milano - Progetto "Centri Storici San Salvador e San Miguel"

Ángela

Componente della Rete giovani CECOP di Cabañas - Progetto "Lempa Vivo"

Ruth

Studentessa di Geologia all'Universidad de El Salvador - Progetto "CASTES"

Yerlyn

Studentessa di Geologia all'Universidad de El Salvador - Progetto "CASTES"

Francisca

Associata alla Cooperativa Edilizia ACOVIAMFU - Progetto "Riqualificazione della funzione abitativa del Centro Storico di San Salvador"

Carolina

Avvocata e consulente del progetto "PODER"

Valeria

Partecipante in attivitá di formazione professionale del progetto "PODER"

Cecilia

Socia della Rete Hosagua - Progetto "MELyT"

Andrea

Leader della Rete Hosagua - Progetto "MELyT"

Primo Incontro Regionale su Giustizia Minorile Riparativa nei Paesi membri del SICA

Il 18, 19 e 20 febbraio 2025, si è tenuto a San José, Costa Rica, il Primo incontro regionale sulla giustizia minorile riparativa, un evento di portata regionale per il rafforzamento dei sistemi giudiziari in America Centrale.

L'incontro si è svolto nell'ambito del progetto “Promozione e rafforzamento della giustizia minorile riparativa nei Paesi membri del SICA” (AID 12792), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e realizzato dall'Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA) in coordinamento con la Segreteria Generale del Sistema di Integrazione Centroamericano (SG-SICA).

All'evento hanno partecipato esperti internazionali e regionali, con la partecipazione di delegazioni provenienti da Guatemala, El Salvador, Honduras, Costa Rica, Panama, Repubblica Dominicana e Belize (quest’ultima da remoto), che hanno condiviso conoscenze e buone pratiche per la costruzione di un modello di giustizia minorile riparativa adattato alla realtà centroamericana. Tra i presenti anche il Vice Ministro di Giustizia del Costa Rica, Juan Carlos Aguero, il Vice Ministro di Sicurezza della Repubblica Dominicana, Edwin Brito, oltre a numerose Autorità settoriali del sistema costaricano di giustizia.

Il forte impegno italiano su questa tematica è stato riaffermato dall’Ambasciatore d’Italia a San José, Alberto Colella, presente alla giornata inaugurale dell’evento. Anche il Direttore della Sede AICS di San Salvador, con competenza regionale su America Centrale e Caraibi, Paolo Gallizioli, ha sottolineato la determinazione nel rafforzare le strategie di prevenzione e lotta alla criminalità.

Presente all’evento anche Gianluca Guida, Direttore dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida (Napoli), che ha tenuto una conferenza sullo scambio di esperienze e buone pratiche tra il sistema di giustizia minorile italiano e quello centroamericano coordinato dal SICA.

Uno dei risultati più significativi dell'incontro è stata la creazione del Tavolo Regionale per la Giustizia Minorile, un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei tavoli di lavoro nazionali, che garantirà la continuità degli sforzi regionali. Questo nuovo spazio di coordinamento rappresenta un passo decisivo verso l'integrazione e la modernizzazione dei sistemi di giustizia minorile in America Centrale, promuovendo una visione comune e coordinata per affrontare le sfide del settore.

Un altro aspetto fondamentale dell'evento è stato lo scambio di esperienze nazionali. Ogni Paese ha presentato non solo lo stato attuale dei propri sistemi, ma anche le iniziative innovative sviluppate nel campo della giustizia riparativa. A seguire, attraverso un dialogo partecipativo, i rappresentanti delle delegazioni hanno lavorato all'identificazione degli elementi chiave per la costruzione di un modello regionale di giustizia riparativa.

Grazie a questo primo incontro, i Paesi membri del SICA hanno preso impegni concreti e hanno contribuito a trasferire metodologie riparative, gettando così le basi per un cambio di paradigma nell'approccio al trattamento degli adolescenti in conflitto con la legge nella regione.

Questo evento non solo segna un prima e un dopo nella giustizia minorile centroamericana, ma costituisce anche un precedente internazionale nella promozione dei modelli riparativi. Il suo impatto promuove l'effettiva reintegrazione dei giovani e contribuisce alla costruzione di società più giuste, inclusive ed eque.

Premiati i giovani borsisti del progetto Semillas a San Salvador

Il 17 gennaio 2025 si è svolta a San Salvador la cerimonia di premiazione dei giovani borsisti del progetto Semillas, al termine del primo anno di studi presso gli istituti tecnici ITCA-FEPADE.

All'evento hanno partecipato più di cinquanta giovani dei dipartimenti di La Libertad e La Paz, che hanno beneficiato di borse di studio di istruzione superiore per materie tecniche come meccanica, laboratorio chimico, logistica globale, gastronomia e sviluppo di software, tra le altre.

Sei studenti e studentesse si sono distinte per l'impegno dimostrato e i buoni risultati raggiunti e hanno ricevuto un diploma di riconoscimento dalla Viceministra della Diaspora e della Mobilità Umana Cindy Mariella Portal, dall'Ambasciatore d'Italia Paolo Emanuele Rozo Sordini e dal Rettore dell’ITCA-FEPADE Carlos Arriola.

Le borse di studio sono assegnate nell'ambito del progetto Semillas, che mira a generare inclusione socio-economica attraverso la formazione di giovani in tutto il Paese, al fine di creare opportunità di lavoro, contribuendo anche alla prevenzione della migrazione irregolare.

«El Salvador e l'Italia hanno una visione condivisa riguardo alle capacità ed eccellenze che ogni Paese può sviluppare attraverso i talenti che ognuno di noi possiede. È dovere degli Stati favorire la possibilità per ogni membro della società, a partire dalle nuove generazioni, di esprimere i propri talenti», ha dichiarato l'Ambasciatore Rozo.

«Questo ambizioso progetto non solo garantisce l'accesso all'istruzione attraverso il pagamento delle tasse accademiche, ma include anche altre componenti, ad esempio incentivi semestrali per il costo del trasporto, una copertura annuale per l'acquisto di strumenti e materiali, seminari di convivenza e assistenza psico-emotiva per lo sviluppo integrale», ha spiegato la viceministra Portal.

Il programma di borse di studio, che ha richiesto un investimento di più di € 282.000, va a beneficio di un totale di 124 giovani provenienti dai dipartimenti di La Libertad, La Paz, Santa Ana, Ahuachapán e La Unión, che studiano diverse carriere tecniche presso le sedi regionali di ITCA Fepade.

«È importante sottolineare che questi giovani provengono da dipartimenti in cui c'è bisogno di professionisti capaci, di persone impegnate nella loro comunità, quindi speriamo che i ragazzi possano diventare leader nella loro comunità, trasformando le aree in cui vivono», ha aggiunto il rettore Arriola.

All'evento hanno partecipato anche il Direttore dell'Ufficio Regionale di AICS di San Salvador, Paolo Gallizioli, il Direttore della Segreteria Tecnica per il Finanziamento Esterno (SETEFE), Oscar Figueroa e la Direttrice della Mobilità Umana e Assistenza ai Migranti, Rosa Girón.

Semillas, il cui titolo completo è “Strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone”, è un progetto triennale dell’importo di € 2.5 milioni finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, attraverso la Direzione Mobilità Umana e Attenzione ai Migranti, dal Ministero dell'Ambiente e dal Consiglio Nazionale della Micro e Piccola Impresa (CONAMYPE).

Cambiemos el Tono: la campagna per l’eliminazione della violenza di genere

In occasione dei 16 giorni di attivismo per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Sede AICS di San Salvador ha lanciato la campagna “Cambiemos el Tono” (Cambiamo il tono) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'uguaglianza di genere e sul diritto delle donne a una vita libera dalla violenza.

“Cambiemos el Tono” si riferisce al colore arancione della campagna globale ed è anche un invito a cambiare prospettiva nella società, in modo da valorizzare i diversi punti di vista che la compongono.

Dal 25 novembre al 10 dicembre, attori nazionali e internazionali di istituzioni, organizzazioni, società civile e aziende hanno stampato la loro impronta arancione sull'installazione artistica partecipativa “Una mano, una parola”, un albero le cui foglie testimoniano l'impegno per la parità di genere.

Il 10 dicembre, grazie al prezioso supporto dello studio legale Arias, abbiamo organizzato un evento di chiusura della campagna che ha riunito i rappresentanti di organizzazioni e aziende attive in diversi settori.

Lorenzo Leonelli, punto focale di genere dell'ufficio AICS di San Salvador, ha presentato la campagna “Cambiemos el Tono” e introdotto l'evento.

A seguire, la compagnia teatrale salvadoregna Entre Colores y Sombras ha messo in scena “El Tendedero de Gertrudis y Petra”, uno spettacolo che, attraverso un approccio ludico e partecipativo, riflette sui sogni delle donne e sugli ostacoli che devono superare per realizzarli.

È seguita la presentazione della Dott.ssa Lilian Arias, Socia Dirigente dello studio legale Arias, che ha sottolineato l'impegno dell’impresa per la parità di genere e il contributo significativo delle donne al suo successo in America Centrale.

Infine, Giulia Trobbiani, rappresentante della ONG italiana EducAid e responsabile del progetto PODER, finanziato dall'AICS, ha parlato della doppia vulnerabilità delle donne con disabilità in ambito educativo, lavorativo e culturale, a causa delle numerose barriere fisiche e sociali. Ha inoltre evidenziato esempi di donne con disabilità che, nonostante le difficoltà, sono riuscite a eccellere come professioniste e leader delle proprie comunità.

L'evento si è concluso con le parole del Direttore della Sede AICS di San Salvador, Paolo Gallizioli, che ha sottolineato l'impegno della Cooperazione Italiana per la parità di genere e l'empowerment femminile. Tale impegno si riflette nell'adozione di specifiche linee guida sul tema e nell'assicurare il mainstreaming di genere in tutte le iniziative portate avanti dagli attori del Sistema Italia.