San Salvador, 23/06/2025 – È stato ufficialmente inaugurato, presso il Palazzo Nazionale, il progetto “PLANES – Recupero e valorizzazione dei centri storici di San Miguel e San Salvador”, un’iniziativa di pianificazione strategica integrata e dinamizzazione socioculturale, promossa per rivitalizzare i centri storici di San Salvador e San Miguel.
Finanziato dal Governo italiano, attraverso l’Ambasciata d’Italia a San Salvador e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto triennale– di un importo complessivo di 3 milioni di euro – è realizzato dal Politecnico di Milano, in coordinamento con l’Autorità di Pianificazione per il Centro Storico di San Salvador (APLAN) e in partenariato con il Comune di Milano e l’ONG italiana Africa '70.
L’evento è stato presieduto dall’Ambasciatore d’Italia in El Salvador Paolo Emanuele Rozo Sordini, dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Massimo Bricocoli, dalla Ministra del Turismo di El Salvador, Morena Valdez, e dalla Direttrice di APLAN, Adriana Larín.
«Lo sviluppo che intendiamo accompagnare si basa su un approccio integrato, multidimensionale e dinamico, che coinvolge una pluralità di attori. Questo approccio considera essenziale l’armonizzazione delle risorse ambientali, sociali, culturali ed economiche, al fine di garantire un crescente benessere per la popolazione salvadoregna e uno sviluppo del territorio equo e prospero» ha dichiarato l’Ambasciatore Rozo Sordini.
La Ministra Valdes ha riconosciuto l’importanza storica della sinergia con il Politecnico di Milano, una delle istituzioni di studio e ricerca più prestigiose d’Italia, che contribuirà allo sviluppo dei centri storici come luogo identitario e meta turistica.
Il Professor Bricocoli ha aggiunto che attraverso questo progetto il Politecnico di Milano apre un cammino di collaborazione duratura e fruttuosa tra il mondo accademico, le amministrazioni locali e la Repubblica di El Salvador.
La Direttrice di APLAN, Adriana Larín, ha spiegato che il progetto ha tre componenti fondamentali, che riguardano la pianificazione strategica, il rafforzamento delle capacità tecniche istituzionali attraverso scambi con esperti italiani e la partecipazione attiva della società civile. Si prevede che l’iniziativa contribuirà alla rigenerazione del tessuto urbano e sociale, la creazione di spazi pubblici accessibili, la valorizzazione del patrimonio culturale e nuove opportunità di sviluppo socioeconomico. «Oggi poniamo le basi affinché San Salvador e San Miguel diventino sempre più nuclei di cultura, storia, imprenditorialità e benessere» ha concluso Larín.
Hanno presenziato all’evento la Ministra dell’Edilizia, Michelle Sol, il Ministro di Educazione, Mauricio Pineda, il Direttore della Sede Regionale di AICS San Salvador, Paolo Gallizioli, delegati di diverse rappresentanze diplomatiche e rappresentanti di ONG italiane.
Presenti anche docenti e ricercatori del Politecnico di Milano e circa 40 studenti di cinque università di El Salvador e dell’ateneo milanese, che nei prossimi giorni parteciperanno a workshop e seminari sulla pianificazione urbana, che culmineranno con la presentazione dei lavori il 4 luglio presso la Biblioteca Nazionale di El Salvador.